E' dal 1968 ad oggi che, ad Albano, la pallavolo regala grandi soddisfazioni grazie alla collaborazione costante di tecnici e dirigenti che hanno come primo obiettivo, quello di far vivere i giovani in un ambiente sano e gioioso.
L'insegnamento che questa societa' ha voluto e continua a trasmettere, che la vittoria non e' solo un qualcosa che porta la squadra ai vertici della classifica, ma una gioia da condividere con gli amici (compagni/e di squadra, allenatori, dirigenti) e che una sconfitta e' un qualcosa che deve spingere i componenti della squadra ad unirsi per affrontare la partita successiva con la farza del gruppo. In sintesi, trasmettere l'importanza del gruppo e dell'apporto del singolo ragazzo in esso.
La pallavolo ad Albano e' nata nella stagione agonistica 1968-69, quasi per gioco, con la partecipazione ai Giochi della Gioventu' di un gruppo di ragazze guidate dal Prof. Enrico Di Fazio. Le soddisfazioni arrivano subito: due stagioni consecutive alle fasi nazionali con un quinto ed un terzo posto. Queste soddisfazioni hanno dato la forza a tutti di cominciare la grande avventura. La pallavolo, da quel giorno, e' stata sempre nel cuore degli albanensi, regalando loro grandi soddisfazioni. Finalmente la tenacia viene ripagata con il raggiungimento della serie A nella stagione 1976-77. Per avere maggior informazioni sui primi 35 anni della storia di questa societa' visualizza
"OPUSCOLO 35 ANNI DI STORIA"
Oggi la pallavolo Albano si pone come obiettivo quello di essere un punto di riferimento per i Castelli Romani. La societa' e' fiera di essere riuscita a formare 8 squadre nel settore giovanile(150 ragazzi/e iscritti), 2 di Minivolley
(40 bambini/e iscritti), mantenendo da 9 anni la femminile in serie C .
La prospettiva e' quella di crescere ancor di piu', sia nel settore femminile che maschile, proponendo ai ragazzi nuove iniziative per farli divertire sempre piu' e dando inizio ad una stretta collaborazione con atre societa' sia romane che dei castelli, offrendo grandi opportunita' di crescita.
Under 16 Secondo anno femminile